Incontro con la marmotta

Tutti noi ricordiamo una nota pubblicità in cui una simpatica marmotta confezionava la cioccolata in alta montagna e in cui il protagonista, incredulo raccontava ai suoi amici di averla vista con i suoi occhi.
Incontrare una marmotta, al giorno d'oggi, può sembrare una favoletta o un racconto d'altri tempi, quando ancora la natura regnava incontrastata su gran parte del territorio italiano. Tuttavia non tutti sanno che questo simpatico e buffo animaletto, parente dello scoiattolo, è un habitué delle nostre Dolomiti. Il "cugino" scoiattolo, però, ha un carattere indipendente e schivo, e si arrampica sugli alberi, mentre la marmotta è solita vivere sul terreno e formare gruppi numerosi, rendendo così più facile l'avvistamento per l'uomo.
Quando usciamo per una passeggiata o un'escursione, qui a Madonna di Campiglio, ci capita spesso di vederne qualcuna, presso una pietraia o ai margini della foresta, dove gli alberi vanno diradandosi e sono meno alti. La marmotta frequenta le altitudini superiori ai 1500 metri, ecco perché è così popolosa sulle Alpi dolomitiche!
Proprio questa mattina, mentre uscivamo da un sentiero nel bosco, ne abbiamo notate un paio, intente a sgranocchiare qualcosa, forse un fiore o una radice: i loro occhietti vispi non ci hanno notato subito, tanta era la loro apprensione nel mangiare. Dopo qualche istante, i nostri occhi si sono incrociati, ma nonostante non fossimo troppo distanti, i due esemplari non si sono spaventarti, ma hanno continuato, imperterriti, il loro pasto.
Che gioia vedere questi animaletti dalla folta pelliccia durante le nostre escursioni: abbiamo ancora un paio di mesi per poterle incontrare: ad ottobre, infatti, le dolcissime marmotte si ritireranno in letargo nelle loro tane, per affrontare il lungo periodo invernale, fino al loro risveglio ad aprile.
Venite anche voi qui sulle Dolomiti in questa stagione estiva per approfittare del bel tempo, passeggiare all'aria aperta respirando la fresca e pura aria di montagna, e scorgere qualche marmotta: vi sembrerà di essere sul set di un documentario naturalistico, poiché qui a Madonna di Campiglio la natura è ancora vicinissima all'uomo, e flora e fauna vi riserveranno delle sorprese... davvero spettacolari!